Nuovi sistemi per la diagnosi delle malattie infettive in cani e gatti
Le malattie infettive come la FIV e FeLV, la Leishmaniosi o la Giardia sono causate da agenti microbici che colpiscono e penetrano negli animali.
Questi agenti parassitari, per svilupparsi, devono sfruttare le funzioni vitali dell’ospite e, quando ciò accade, è possibile si manifesti un’infezione.
Nel caso ci siano sintomi evidenti o si sospetti una malattia infettiva, in un singolo animale o in un gruppo, è necessario effettuare un test immunologico o altri esami specifici.
La diagnosi delle malattie infettive può essere effettuata con metodologie differenti. Oggi, in ambito veterinario vengono utilizzati soprattutto i test SNAP (test rapidi) o l’esame della PCR (reazione a catena della polimerasi), ma non sono le uniche alternative.
Futurlab propone due nuovi dispositivi per l’analisi e la diagnosi delle più comuni malattie infettive: due strumenti in grado di effettuare test molecolari, in modo similare alla PCR, ma in tempi estremamente ridotti.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di queste nuove tecnologie.
Tecnologie diagnostiche per le malattie infettive
In ambito veterinario sono disponibili vari esami per la ricerca di agenti patogeni responsabili delle malattie infettive nei cani e nei gatti.
Parliamo, in particolare, dei test SNAP che funzionano con la tecnologia immunoenzimatica (ELISA), utile per avere risultati rapidi, ma con una precisione e sensibilità nettamente inferiore ai metodi molecolari.
In alternativa a questi test, si può optare per la reazione a catena della polimerasi – PCR -, una tecnica diagnostica che prevede la raccolta del campione e la successiva predisposizione a cicli di amplificazione termica per amplificare il DNA o l’RNA. La PCR permette di produrre molte copie di uno specifico gene di un microrganismo, per renderne più semplice l’identificazione.
Nuove soluzioni per i test Fiv e FeLV, per la Leishmania e non solo
Per l’analisi dei test per FiV, FeLV, Leishmania e per altre malattie infettive, Futurlab propone due nuovi dispositivi: Mini Dock e Dock Pro 8.
Come funzionano?
Entrambi gli strumenti effettuano un’approfondita analisi del materiale genetico dei microrganismi presenti nel campione.
Come con l’esame della PCR, anche con questa tecnologia è possibile ottenere dati estremamente precisi. La differenza? I risultati, con questi strumenti, sono disponibili in un tempo nettamente ridotto.
|
PCR
|
MINI DOCK e DOCK PRO 8
|
---|---|---|
CAMPIONE
|
vario materiale
|
vario materiale
|
TEMPO ANALISI
|
4-6 ore
|
10-30 minuti
|
RISULTATI
|
Risultato non tempestivo, con conseguente inizio trattamento alla seconda visita.
|
Risultato immediato con possibilità di inizio trattamento alla prima visita.
|
CARATTERISTICHE
|
La PCR richiede personale qualificato, laboratori specifici, costi e tempi elevati.
|
Gli strumenti hanno dimensioni molto contenute, sono facilmente utilizzabili e sono di rapido utilizzo.
|
Caratteristiche e utilizzi dei nuovi strumenti diagnostici Futurlab
La tecnologia proposta da Futurlab permette di:
- analizzare tamponi orofaringei, congiuntivali, nasali, rettali
- supportare più test contemporaneamente
- effettuare test immunologici in tempi brevi
- fare diagnosi tempestive
- ridurre i costi degli esami e del personale qualificato
- non utilizzare la catena del freddo per la conservazione dei test
Inoltre, Mini Dock e Dock Pro 8 sono altamente versatili, ideali per la diagnosi di varie malattie infettive di cani e gatti.
FCV, FIV/FeLV, Leishmania, Giardia, Erlichia, Parvovirus sono solo alcuni dei test attualmente effettuabili. Inoltre, entro il 2026, saranno disponibili ulteriori pannelli diagnostici per l’analisi di altre malattie, tra cui: Peritonitis (FIP), Toxoplasma, Canina Lyme, Leptospira e non solo.